La nota della Presidenza nazionale del Cdc sui referendum inviata al Consiglio direttivo e ai Coordinamenti territoriali
Siamo alla vigilia di scelte che costituiscono per noi un risultato importante. Venerdì prossimo il Presidente del Cdc Massimo Villone parteciperà al deposito del quesito referendario per l’abrogazione della legge Calderoli sull’autonomia regionale differenziata. Quesito che ha il sostegno de La Via Maestra, della Uil e dei principali partiti di opposizione. Abbiamo sempre lavorato per
Resoconto di Giulia Venia dell’Arena di Pace 2024
Esattamente un mese fa si teneva a Verona l’edizione 2024 dell’Arena di Pace, giornata conclusiva di un percorso durato oltre nove mesi. Questo è il breve resoconto della straordinaria esperienza vissuta collaborando al percorso Arena di Pace 2024. A settembre 2023 la presidenza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (CDC) ricevette l’invito a partecipare al
Appello di 180 costituzionalisti contro il ddl Meloni-Casellati sul premierato. Tra questi Massimo Villone
Sono 180 i costituzionalisti italiani che – facendo riferimento all’allarme lanciato da Liliana Segre lo scorso mese – hanno aderito all’appello contro il ddl Meloni-Casellati che punta a introdurre il premierato in Italia. Ci sono alcuni dei nomi più importanti del diritto italiano, giuristi e presidenti emeriti della Consulta come Enzo Cheli, Ugo De Siervo, Gustavo Zagrebelsky. La sua lettura è
Premierato, l’appello sottoscritto da 180 costituzionalisti contro la riforma Meloni-Casellati che introduce il premierato
L’APPELLO Premierato, 180 costituzionalisti contro la riforma Meloni Il Parlamento non rappresenterebbe più il Paese ma sarebbe ridotto a una struttura di servizio del governo, distruggendo così la separazione dei poteri STEFANO IUCCI 18 giugno 2024 Sono 180 i costituzionalisti italiani che – facendo riferimento all’allarme lanciato da Liliana Segre lo scorso mese –