Da Bologna un appello civico per il NO a prima firma del Prof. Gianfranco Pasquino
DICIAMO NO AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI.
Il mantenimento del Parlamento, nel suo pieno assetto, è una questione democratica che nulla ha a che vedere con l’esercizio dei suoi poteri, necessariamente improntati alla sobrietà della spesa pubblica.
I risparmi sulla spesa pubblica non si ottengono mutilando la democrazia, ma se del caso, assumendo provvedimenti legislativi atti a definirne il migliore e più efficace funzionamento.
Oramai da troppo tempo l’Istituto Parlamentare è sotto attacco e su più fronti: né è stata depotenziata l’espressione piena della rappresentanza attraverso leggi elettorali sovente viziate da incostituzionalità, prostrando ed indebolendo il principio della sovranità popolare, ovvero uno dei principi cardine su cui si fonda la nostra Repubblica, nata dalla Resistenza, secondo cui il potere non è solo tripartito nella sua gestione funzionale, ma nella titolarità, assegnato a tutte le cittadine ed ai cittadini italiane/i.
L’esercizio della sovranità popolare nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione, ha subito inoltre una riduzione per l’effetto di riforme che hanno eliminato l’elettività diretta di enti, come le Province, che contribuivano significativamente ad allargare la democrazia decentrandola, rendendola accessibile a più livelli sui territori e configurando in questa maniera veri e propri presidi di pluralismo politico, di partecipazione e dunque di diffuso protagonismo civile.
Dopo una stagione di dilatazione democratica, di estensione del principio di sussidiarietà, del perseguimento degli equilibri improntati alla parità formale tra Stato, Regioni ed Autonomie Locali assistiamo, particolarmente nell’ultimo decennio, ad un accanimento senza precedenti nei confronti di ogni forma piccola e grande di parlamentarismo.
Accanimento portato avanti da forze politiche che fingono di confondere le cause con gli effetti di una democrazia che da troppo tempo mal funziona ed al cui cuore pulsante, il Parlamento appunto, l’autoritarismo populista mira, cercando di aggirare l’efficacia del dettato costituzionale con la promessa di forme di democrazia diretta che la storia ha dimostrato essere tratto prevalente dei sistemi politici deboli.
La democrazia diretta che riduce quella rappresentativa sottende di fatto una volontà popolare pericolosamente unica, che non contempla visioni politiche diverse, che si avvale di capipopolo in sostituzione dei contrappesi costituzionali, che esclude la pluralità delle comunità e l’articolazione dei loro bisogni, assecondando forme di consenso plebiscitario tanto più preoccupanti se attraversate dalla dimensione digitale, del tutto inadeguata alla partecipazione e alla formazione di decisioni complesse quali quelle comportate dal procedimento legislativo.
Nel merito della questione: la riforma di cui si parla, ridurrebbe il Parlamento a 600 seggi (400 alla Camera e 200 al Senato) comportando – secondo l’Osservatorio Cottarelli – un risparmio sulla spesa pubblica appena dello 0,007% assegnando al nostro Paese una collocazione tra i paesi con meno parlamentari per abitante.
Odiernamente il rapporto è 1 a 100 mila e colloca l’Italia al ventitreesimo posto in Europa (vale a dire che ben ventidue paesi nell’Unione Europea hanno più parlamentari per abitante dell’Italia).
Ove passasse la riforma l’Italia diverrebbe il paese della UE con il minor numero di parlamentari in rapporto alla popolazione.
Non si scorgono dunque i vantaggi di un provvedimento il cui impatto sui risparmi della Cosa Pubblica è essenzialmente ininfluente, che produrrebbe un ulteriore allontanamento tra rappresentati e rappresentanti penalizzando peculiarmente i territori a bassa densità demografica, per non parlare delle probabili ricadute sulla rappresentanza di genere che risulterebbe inevitabilmente compromessa in relazione alla diminuzione dei seggi disponibili.
Quanto sopra è tanto più vero in presenza di una legge elettorale riferibile ad un sistema misto costituito da quote di proporzionale e quote di maggioritario ed in previsione di una sua riforma le cui caratteristiche sono ancora sconosciute.
Per queste ragioni, le persone che sottoscrivono questo documento voteranno NO alla riforma sul taglio dei parlamentari, vedendo da questa pregiudicati il principio della sovranità popolare e il loro diritto all’ elettorato attivo e passivo ed individuando in questo provvedimento un pericoloso regresso della civiltà giuridico-costituzionale del paese.
Chi sottoscrive questo documento non disconosce l’impegno al perseguimento di un sistema istituzionale che non gravi sulla spesa pubblica immoderatamente, tuttavia ritiene che tale sistema possa essere ottenuto altrimenti.
La Repubblica Italiana deve infine riconoscere al Parlamento la piena centralità nell’architettura istituzionale come tributo principale a quanti e quante contrastarono e sconfissero la dittatura affinché sia scongiurato e per sempre il pericolo costituito da ogni deriva autoritaria.
Per queste ragioni le sottoscrittrici ed i sottoscrittori di questo documento ribadiscono il NO al taglio dei parlamentari con la forza che la civiltà giuridica consegnata dalle madri e dai padri costituenti ha lasciato loro in eredità.
Bologna,11 febbraio 2020
Gianfranco Pasquino (Professore emerito di Scienza politica, Università di Bologna), Thomas Casadei (Professore associato Filosofia del Diritto, Università di Modena e Reggio), Tommaso Greco, (Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Pisa),Marco Mazzoli (Professore associato Politica economica, Università di Genova), Elio Tavilla (Professore ordinario di Storia del diritto Università di Modena e Reggio Emilia), Laura Veronesi (promotrice dell’appello), Paola Ziccone (promotrice dell’appello), Mario Bovina (promotore dell’appello) …
(alla data del 21 febbraio le firme sono già ben oltre le 200)